Trekking

I sentieri del ponente Ligure

escursioni imperdibili a due passi dal mare

ceriale

Monte Croce-Monte Acuto – Santuario di Balestrino.

Bella e facile escursione, ad anello, effettuabile in tutte le stagioni.
Partendo dal residence oliveto, si raggiunge il cimitero di Ceriale, dove un cartello escursionistico bianco e rosso, indica monte Croce – monte Acuto – pizzo Ceresa – Martinetto 6 h.
La strada diventa sterrata e di dirige, in direzione Est, dapprima in piano e poi con pendenze lievi tra olivi e macchia mediterranea, il sentiero segue fedelmente la cresta e dopo un breve tratto in discesa raggiunge la vetta del Monte Croce.
Ampi panorami sulla costa ligure con il Monte Carmo in primo piano fino a Pizzo d’Ormea.
Anche il panorama che si gode dalla sommità del monte Acuto è di sicuro interesse, mentre in direzione del mare si possono ammirare sia la linea di costa che da Borghetto S.S. si allunga verso Loano e Pietra Ligure sia la piana di Albenga, tappezzata di serre, e l’isola Gallinara.
Da qui si raggiunge il Santuario di Monte Croce o Madonna di Balestrino, meta di pellegrinaggi da tutta l’Europa

alassio-albenga

La Via Iulia Augusta

Nello splendido tratto tra Albenga e Alassio, costituisce un percorso storico naturalistico tra i più suggestivi della Liguria,di facile percorribilità e dai colori e dai profumi tipici della macchia mediterranea.

. L’itinerario, che alterna tratti asfaltati, in terra battuta e in ciottolato (compreso l’originale lastricato romano), unisce Alassio ad Albenga, è lungo circa 5,5 km e si percorre in circa due ore.



Costruita nel 13 a.C. per volere dell’Imperatore Augusto per collegare Roma alla Gallia meridionale, la via Iulia Augusta, nello splendido tratto tra Alassio e Albenga, costituisce un percorso storico naturalistico tra i più suggestivi della Liguria, di facile percorribilità e dai colori e dagli odori tipici della macchia mediterranea.

Dalla parte di Alassio, il percorso ha inizio dal Piazzale di S.Croce, dal quale si gode uno straordinario panorama,che, nelle giornate più limpide, spazia fino ai monti della Toscana e della Corsica.
Oltrepassato un arco in pietra appaiono subito le immagini che accompagneranno per l’intero percorso: il mare e l’Isola Gallinara.
Nel primo tratto si domina il porto di Alassio, ricavato negli anni Cinquanta da una insenatura naturale,
con la caratteristica Cappelletta eretta nel 1929 in memoria dei caduti in mare.
Poche centinaia di metri e, tra la vegetazione di cipressi ed eucalipti, si raggiunge la chiesa di Sant’Anna ai Monti, edificata prima del Mille..
Lungo tutto il percorso ci accompagna la visione dell’inconfondibile sagoma dell’isola Gallinaria, così chiamata già dai Romani per la presenza di galline selvatiche.
Secondo la leggenda, sull’isola riparò S.Martino, vescovo di Tours, che trovò rifugio in una grotta rivolta verso il mare aperto, che ancora oggi porta il suo nome.

L’isola ospitò probabilmente degli eremiti e successivamente vide il sorgere di una comunità monastica.
Dalla Iulia Augusta si scorge la torre cinquecentesca, fatta costruire dai genovesi.
Tuttora privata, l’isola è inserita dal 1989 nel sistema delle aree protette della Regione Liguria.
Dopo circa 3 km, superato un campeggio, in alcuni brevi tratti si apprezza ancora l’originale lastricato romano.
Poco oltre, ancora nel territorio comunale di Alassio, troviamo l’inizio della necropoli della romana Albingaunum, risalente al I-II sec. d.C., i cui resti accompagneranno fino al termine del tragitto.
Superato un ponticello, si entra nel territorio del Comune di Albenga; in basso si scorge la “Colombera”, bella dimora cinquecentesca, ora in stato di abbandono.
Percorsi altri 800 metri si trova un recinto funerario, rivestito di blocchetti squadrati, il cosiddetto “petit appareil”,una tecnica edilizia assai diffusa anche nella vicina Gallia.

Dalle prime indagini archeologiche, condotte negli anni Trenta fino ai giorni nostri, sono 9 gli edifici riportati alla luce, ma tutto fa pensare che dovessero essere molti di più.
Per farsi un’idea più precisa di come doveva presentarsi la Iulia Augusta nella piena epoca imperiale basta percorrere ancora un brevissimo tratto.
Qui sono ben tre gli edifici funerari allineati lungo l’asse stradale.
Il primo è una tomba del tipo “a colombario”, l’unica del genere finora rinvenuta in Liguria.
Risale alla metà del I sec. d.C. Il paramento è irregolare, il cosiddetto “opus incertum”, perché era rivestito di intonaco in polvere di marmo con decorazioni di cui restano ancora pochi brandelli.
A differenza dei recinti era chiuso anche superiormente con un tetto a spioventi.
All’interno, cui si accedeva da un’apertura sul lato posteriore, sono ancor oggi ben visibili le nicchie dove venivano collocate le urne con le ceneri dei defunti.
Al colombario si addossa il lungo muro di un altro recinto, a ridosso del quale sono state rinvenute oltre 40 sepolture, sia ad inumazione che a cremazione.
Molte di queste tombe hanno restituito cospicui corredi funerari, ricchi di oggetti in vetro (e non solo),
in parte visibili oggi nella mostra allestita a Palazzo Oddo ad Albenga.

Lasciati alle spalle i monumenti funerari, si raggiunge punta S.Martino, nei pressi del “Pilone”, tomba risalente al II sec. d.C., e dell’anfiteatro romano.
Dopo una breve discesa, oltrepassato il ponte ”Rosso” sul fiume Centa, si raggiunge Albenga con il suo centro storico e le torri medievali.

varigotti-noli

Il famoso e antico “sentiero del pellegrino” fu realizzato per mettere in comunicazione la Repubblica Marinara Indipendente di Noli con il Marchesato di Finale: i “balconi” panoramici testimoniano ancora oggigiorno il suo passato glorioso e storico.

Il punto di partenza è Via Vecchia per proseguire subito dopo su Via del Capo che, dopo l’antico borgo saraceno, sfocia in Piazza Cappello da Prete. Da Via al Castello, dal fondo acciottolato, si sale fino a raggiungere Via alla Costa dove è anche presente una nicchia con una Madonna. Cambiando direzione, verso destra, si arriva a Punta Crena, luogo simbolo della torre di avvistamento risalente al 1569: il panorama, nemmeno a dirlo, è spettacolare e spazia dal Levante al Ponente ligure. Un altro antico edificio, o meglio le rovine del castello dei Del Carretto distrutto dai Genovesi nel 1341, si trova lungo il percorso. Un tratto asfaltato conduce sino alla salita al Monte di Capo Noli e, salendo una rampa di scalini, il paesaggio si trasforma in un susseguirsi di profumati uliveti. Dalla vetta del monte si discende verso Noli, attraversando grotte e caverne, ricca vegetazione mediterranea, ulteriori chiesette e fasce.

Trekking yoga

camminate con sosta yoga

trekking yoga

Organizziamo camminate in diverse location con sosta yoga

tempovacanza

godi al meglio del tuo tempo